IL METODO BEAT COACHING®

IL COACHING CHE SVILUPPA L’INTELLIGENZA DEL CUORE

BEAT COACHING®

La realtà percepita è creata dalla nostra mente. L’unico modo per vivere la vita è vivere il presente. L’intelligenza del cuore permette di vivere il presente, creare una realtà di benessere e di sviluppare la propria consapevolezza. “Il miglior modo di comprendere la realtà è attraverso i nostri sentimenti, non attraverso l’intelletto. L’intelletto è limitato.” Questa breve, ma profonda considerazione, tratta dal libro Un altro giro di giostra di Tiziano Terzani, rappresenta, a mio parere, la miglior definizione di intelligenza del cuore.

“Il puro pensiero razionale non può fornirci alcuna conoscenza del mondo empirico; qualsiasi conoscenza della realtà comincia dall’esperienza e termina con essa. Le proposizioni puramente razionali sono vuote davanti alla realtà”. - Albert Einstein 1933

IL CERVELLO DEL CUORE


Il cuore ha un cervello e questa oggi è un’evidenza scientifica. “Gli scienziati dell’ HeartMath (N.d.T.:HMI Istituto di Matematica del Cuore) di Boulder Creek, in California, in collaborazione con la Stanford University, hanno scoperto che il cuore ha il proprio cervello – sì, un autentico cervello con vere e proprie cellule cerebrali. È molto piccolo, ha soltanto all’incirca quarantamila cellule, ma è un cervello e ovviamente è tutto ciò di cui il cuore ha bisogno.

BEAT COACHING®

L’INTELLIGENZA DEL CUORE


Questa è stata una scoperta di enorme rilevanza e conferma la veridicità delle affermazioni di coloro che per secoli hanno parlato o scritto sull’intelligenza del cuore. I ricercatori possono dimostrarlo: è il cuore l’organo di comando e non il cervello, come siamo abituati a pensare. Il cuore è il nostro più potente generatore di frequenze, quelle che appunto informano il cervello e tutte le cellule del nostro corpo. L’HMI svolge ricerche da circa vent’anni sulle emozioni e sull’intelligenza del cuore, nonché sulla resilienza e sulla coerenza energetica”. Drunvalo Melkesidek – www.scienzaeconoscenza.it .

BEAT COACHING®

COS’È IL BEAT COACHING® L’INTELLIGENZA DEL CUORE


Il BEAT COACHING® è frutto di 30 anni di ricerche e di sperimentazioni. Il metodo nasce come strumento per imparare ad usare l’intelligenza del cuore, che consente di raggiungere e mantenere il benessere individuale e di sviluppare quelle risorse interiori che tutti abbiamo e alle quali difficilmente riusciamo ad accedere attraverso l’uso della mente. È un’abilità che si acquisisce con l’apperndimento e si potenzia con l’allenamento e l’esperienza. Il fondamento del BEAT COACHING® è l’ascolto inteso come strumento di consapevolezza per imparare a conoscere meglio sé stessi ed entrare in profonda sintonia con gli altri e l’ambiente circostante. É l’opportunità di vivere nel presente, senza necessariamente ricorrere a tecniche o pratiche particolari. L’ascolto inteso come principio di autoguarigione, attraverso il quale riusciamo a guardare noi stessi e il mondo con occhi consapevoli.


IL BEAT COACHING® È ORIENTATO ALL’AZIONE E AI RISULTATI CONCRETI


Il metodo ci consente di ottenere risultati immediati e concreti e, attraverso l’esercizio della consapevolezza, di mantenerli nel tempo. Il metodo è stato ideato per gestire e ridurre le interferenze della mente e per rimuovere, con agilità ed efficacia, le resistenze al cambiamento che si possono riscontrare in ognuno di noi e che limitano il nostro potenziale. Una grande quantità di talento è persa per il mondo per la mancanza di un po’ di coraggio. Diventare abili nell’adoperare i propri talenti ci permette di realizzare completamente noi stessi.

“Non nascondere i tuoi talenti, sono stati creati per essere usati. Cosa è una meridiana nell’ombra?” - Benjamin Franklin.

COME FUNZIONA IL BEAT COACHING®

Il BEAT COACHING® è uno strumento estremamente potente, semplice ed efficace da sperimentare; permette di raggiungere i propri obiettivi e di ottenere in breve tempo il massimo dei risultati in ambito lavorativo, personale, relazionale. Sviluppare il potenziale, i talenti, la creatività dell’individuo diventa possibile per chiunque. Questa abilità si acquisisce con un grande impegno, una forte motivazione e un costante allenamento. Si impara a nutrire l’autostima, fare focus sugli obiettivi, ad agire in maniera efficace, ad acquisire nuove consapevolezze, ad uscire dal loop, ad ottimizzare le proprie risorse, a gestire e a beneficiare dei cambiamenti. Si impara a cogliere e a creare nuove opportunità. Il BEAT COACHING® è per chi vuole autorealizzarsi, per chi vuole dare una direzione alla propria vita. È uno stile che si adatta all’originalità di ognuno poiché tutti possiedono l’intelligenza del cuore.Beat Coaching intelligenza cuore

BEAT COACHING®
Laura Guzzo ideatrice del Metodo Beat Coaching®. Giornalista e Business Life Coach – Foto Simona La Ferrara

COSA NON È IL BEAT COACHING®


Non è una terapia medica, psicologica. Il Coach, non è uno psicologo, non è un medico e non prende in carico persone con patologie. Il Coach, in partnership col Coachee, lavora sul presente per obiettivi e con piani d’azioni coerenti con i risultati che il Coachee vuole ottenere in ambito lavorativo, familiare o relazionale.
Non è consulenza. Il BEAT COACHING® non è un servizio di consulenza. Il Coach non dà suggerimenti, non ti dice cosa fare. Ti restituisce feedback che ti aprono a nuove possibilità, a nuovi percorsi, a nuovi punti di vista per spingerti ad atteggiamenti e ad azioni che facilitano il raggiungimento dei risultati desiderati.


Il Coaching è una professione intellettuale riconosciuta ai sensi della Legge 14 gennaio 2013, n. 4 (G.U. n.22 del 26.01.2013 – Disposizioni in materia di Professioni non organizzate) e della norma UNI 11601/2015 “Fornitura di servizi di coaching”. Il Coach è tenuto al segreto professionale per le informazioni fornite da ogni Cliente durante le sessioni e garantisce il rispetto della vigente legislazione sulla Privacy (ai sensi del D.Lgs. 196/2003) per quanto riguarda la raccolta, il trattamento, la tutela, la diffusione e la conservazione dei dati personali, anche dopo la fine della prestazione professionale.